Oltre 100mila persone hanno partecipato al corteo della Fiom-Cgil, partito questa mattina da piazza della Repubblica e diretto a piazza San Giovanni. Un reportage fotografico di Francesco Sellari.

Stare ai giochi. Olimpiadi e discriminazioni
"La pratica dello sport è un diritto dell'uomo" recita la Carta, ma nelle Olimpiadi moderne non c'era posto per donne, neri, disabili, trans, musulmani. Il libro di Mauro Valeri analizza la gara delle diversità verso il loro riconoscimento.

Restiamo Umani
Vittorio Arrigoni moriva un anno fa a Gaza per mano di un gruppo islamista. Attivista e giornalista, volontario dell’International solidarity mouvement. Nel 2008 riuscì, insieme ad una cinquantina di attivisti da tutto il mondo, a rompere l’assedio di Gaza arrivando con due barche partite dalla Grecia. Fu l’unico a raccontare dalle colonne de il manifesto...

Francia: incostituzionale la schedatura di massa
Il 29 marzo è stata pubblicata sulla gazzetta ufficiale francese la legge relativa alla protezione dell’identità, definitivamente approvata dall’Assemblea nazionale il 6 marzo. La legge entra in vigore sensibilmente ridimensionata dopo il pronunciamento della Corte costituzionale che ne ha giudicato incostituzionali alcuni articoli a seguito del ricorso presentato da 120 tra deputati e senatori. La...

Acta: il problema non sta solo nel diritto ma nella politica
Da quel che si legge in rete, la decisione della Commissione Europea di sottoporre l’accordo Acta, il nuovo trattato globale anticontraffazione e contro la pirateria on line, al giudizio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea per verificarne la sua compatibilità con le libertà fondamentali sancite nella UE, ha suscitato un certo entusiasmo da parte degli...

Acta: Anonymous contro i siti del governo Usa
Altra operazione in grande stile per il gruppo di hacker/attivisti Anonymous. E’ ancora “down” parte del sito della Federal Trade Commission, l’autorità anti-trust a tutela dei consumatori. A questo link è possibile vedere come il sito è stato defaced. Il motivo dell’attacco va ricercato nel sostegno del governo Usa al discusso trattato Acta, il nuovo...

Schedatura Dna: niente sanzioni per la Francia
Alcuni giorni fa, la Corte Europea dei diritti dell’uomo ha rigettato i ricorsi presentati dagli attivisti anti-ogm che si erano opposti al prelievo di materiale organico per l’archiviazione del loro profilo genetico all’interno del Fnaeg (Fichier national automatisé des empreintes génétiques) l’archivio nazionale delle impronte genetiche. La Corte non è entrata nel merito della questione....

Acta: manifestazioni in rete e nelle piazze
Dopo che il 26 gennaio l’Unione Europea e 22 dei suoi membri hanno sottoscritto Acta, il nuovo trattato globale anticontraffazione che rischia di calare una serie di misure durissime sulla rete a difesa dei diritti di proprietà intellettuale (copyright e brevetti), e secondo alcuni studiosi lesive di diritti fondamentali, la protesta, già da tempo attiva...

A Genova, dieci anni dopo
Nell’anniversario del G8 la società civile si mobilita per tornare a discutere di un altro mondo possibile. Il 20 luglio le letture in Piazza Alimonda. Il 21 la fiaccolata alla Diaz. La manifestazione conclusiva sabato 23. I “Fatti del G8”. A questa voce su Wikipedia corrisponde la ricostruzione dei 3 giorni di scontri e guerriglia...
Commenti recenti