La vittoria del riformista Hassan Rohani alle elezioni presidenziali iraniane post-Ahmadinejad sorprende: il candidato non era tra i prescelti dell'ayatollah Khamenei e ha promesso svolte per far calare le tensioni con l'Occidente.

Usa vs Cina: le due superpotenze a confronto
A Sunnylands si consuma l'incontro storico tra Barack Obama e Xi Jinping. I numeri fondamentali per capire le differenze tra i due paesi, principalmente a livello economico. Mentre la Cina si prepara al sorpasso.

La primavera di Öcalan
I guerriglieri del PKK lasciano la Turchia sud-orientale e si ritirano in Iraq. Un passo fondamentale verso la fine di uno dei più longevi e sanguinosi conflitti etnici durato trent'anni.

Dacca è anche una nostra tragedia
La “Marcinelle” del 2013 si chiama “Dacca”. Purtroppo è la capitale del Bangladesh ad ospitare i calcinacci, i morti e i feriti di una concezione inumana di intendere il lavoro.

Il nuovo inizio di Ocalan e la Turchia democratica
Lo storico leader del Pkk Ocalan ha chiesto ai suoi di deporre le armi e ritirarsi oltre i confini, per tentare la strada dell’autodeterminazione democratica del popolo turco.

Il ritorno di Shinzō Abe e le isole contese
La vittoria della destra giapponese non potrà che alimentare la tensione con Pechino sulla territorialità di un arcipelago di isole chiamate Diaoyu dai cinesi, ma amministrate da Tokio sotto il nome di Senkaku.
Commenti recenti