Contro la sentenza che ha obbligato Tawfik Dabash a sfilare in abiti femminili si sono mobilitate non solo le donne curde, ma anche gli uomini, con un gesto che non ha precedenti

Venezuela, alleanza strategica nel Cono Sud
Maduro visita Argentina e Brasile: firmati accordi per contrastare la crisi alimentare e fronteggiare gli attacchi delle compagnie straniere al petrolio venezuelano.

La primavera di Öcalan
I guerriglieri del PKK lasciano la Turchia sud-orientale e si ritirano in Iraq. Un passo fondamentale verso la fine di uno dei più longevi e sanguinosi conflitti etnici durato trent'anni.

Perché Israele colpisce la Siria?
Ben due raid israeliani hanno colpito la Siria in pochi giorni. La tensione tra i due stati monta mentre l'ONU trova elementi che provano l'uso di armi chimiche da parte dei ribelli siriani

Fratelli d’Africa: la massoneria nel contintente nero
I leader delle obbedienze africane cercano di svincolarsi dall'influenza delle logge francesi. L'inchiesta di Jeune Afrique.

Venezuela. Il dopo – Chavez si apre con una rissa in Parlamento
il nuovo corso politico del Venezuela si apre con una rissa in Parlamento e l'accusa di brogli elettorali. Futuro difficile per il paese sudamericano.

Yemen. La tortura dei droni americani
Omicidi indiscriminati, senza processo né appello, è questa la strategia americana in Yemen: una strage di civili, denunciano le associazioni, che causerà un trauma collettivo irrecuperabile

Dacca è anche una nostra tragedia
La “Marcinelle” del 2013 si chiama “Dacca”. Purtroppo è la capitale del Bangladesh ad ospitare i calcinacci, i morti e i feriti di una concezione inumana di intendere il lavoro.

Il Papa incontra le nonne di plaza de Mayo. Ma le ombre sul suo passato restano
Il Papa incontra le nonne di plaza de Mayo e si impegna nella ricerca della verità. Il giornalista Verbitsky, però, continua a gettare ombre sul suo passato.

Accordo fra Serbia e Kosovo: per Dačić si aprono le porte dell’Ue
Firmato il trattato per la normalizzazione dei rapporti fra Belgrado e Pristina, precondizione per l’avvio dei negoziati con l’Europa. I serbi del Nord Kosovo accusano la madrepatria: «ci avete venduti»

Femminismo vs Femminismi: una questione che ritorna
La fuga di Amina è l’ultimo evento della storia contesa fra un femminismo occidentalizzato e uno localmente declinato da attiviste arabe e musulmane che rivendicano strumenti di lotta alternativi.
Commenti recenti