Il nuovo governo di destra islandese blocca le trattative per l'ingresso nell'Unione Europea. Saranno gli islandesi a decidere con un referendum.

Venezuela. Il dopo – Chavez si apre con una rissa in Parlamento
il nuovo corso politico del Venezuela si apre con una rissa in Parlamento e l'accusa di brogli elettorali. Futuro difficile per il paese sudamericano.

Il Venezuela sceglie Maduro. Ma è una vittoria a metà
Il Venezuela ha scelto Maduro. La sua vittoria, molto lontana da un risultato plebiscitario, condanna di fatto il paese a una grande instabilità e apre scenari incerti sul suo futuro.

Le ombre su Kenyatta e gli equilibri in Africa Orientale
Il neo-presidente del Kenya è accusato di crimini contro l'umanità. Ma la stabilità del paese è fondamentale per la lotta al terrorismo.

“Ti cedo il mio voto”: la disobbedienza civile in Israele
Real democracy, l’iniziativa partita da Facebook a dicembre, permette ai cittadini israeliani di cedere il proprio voto ai palestinesi, che possono indicare una preferenza o decidere per l’astensione.

La Serbia vira a destra, ma mira all’Ue
A sorpresa i serbi eleggono l'eterno perdente Tomislav Nikolic e mandano a casa Tadic. L'ex nazionalista promette di guardare all'Europa, tra i fantasmi di un passato che non passa.

L’Algeria divisa fra lo status quo e la disillusione
Con la conferma elettorale del Fln, partito nazionalista da mezzo secolo al potere, l’Algeria è l’unico Paese della Primavera araba a scegliere il passato. Ma l’astensionismo è ben oltre il 50%.

Siria. Elezioni nel sangue a Damasco
Due autobomba a sud di Damasco, l’attentato più sanguinoso dall’inizio delle rivolte. Nel giorno in cui Assad pubblica i risultati elettorali, accuse reciproche fra il regime alawita e i ribelli.
Commenti recenti