Gli attentati di Agadez e Arlit rischiano di estendere il conflitto jihadista nell'area sahariana, mentre i francesi fanno affari con l'uranio e la gente muore di cancro.

Tra Pil e Cdu: la crescita italiana nella crisi europea
Mentre il governo approva il decreto sull'Imu, l'Italia si ritrova per il settimo trimestre consecutivo in recessione. In compagnia della Francia e di tutta l'Eurozona. Saranno decisive le elezioni tedesche di ottobre?

Rep. Centrafricana, cronaca di un golpe annunciato
I ribelli di Séléka prendono il potere, Djotodia si auto-proclama presidente. E la Francia sta a guardare, mentre Msf parla di “situazione umanitaria catastrofica”.

Diritti civili omosessuali, un tabù italiano
Altri tre Stati Usa approvano il matrimonio gay, la Corte spagnola ne sancisce la costituzionalità, il governo francese approva un ddl che legalizza le unioni. Il parlamento italiano boccia per la terza volta una legge contro l'omofobia.

Finanza, il sistema ri-crolla?
Il sistema finanziario attuale mostra preoccupanti segnali. Torna l'incubo di una crisi finanziaria come il 2008. Il settore bancario del vecchio continente è sotto osservazione.

G8, Merkel perde ai “rigori”
Un nuovo asse Italia-Francia-Stati Uniti costringe la cancelliera a posizioni più morbide, la parola d'ordine adesso è crescita in attesa del summit dell'Eurozona e delle timide aperture sugli eurobond.

G8, Deutschland gegen alle
La nuova Europa trova una sponda nella presidenza Obama, se la parola crescita diventa più forte la cancelliera Merkel, già indebolita sul fronte interno è sempre più isolata a livello internazionale.

Sarà Euro-calypse?
Giorni decisivi per il destino della Grecia e dell'Euro. Molti sono gli scenari possibili ma nessuno può dire con certezza quali saranno le reali conseguenze.

L’Europa in attesa del vertice Hollande-Merkel
Disoccupazione, Pil e produzione industriale italiana preoccupano l'Europa. Cresce l'attesa per il primo vertice tra la Germania e la nuova Francia socialista previsto per la prossima settimana.

Siria. Elezioni nel sangue a Damasco
Due autobomba a sud di Damasco, l’attentato più sanguinoso dall’inizio delle rivolte. Nel giorno in cui Assad pubblica i risultati elettorali, accuse reciproche fra il regime alawita e i ribelli.

Hollande, un socialista normale
La Francia cambia passo. Dopo la ferita di Jospin e il tentativo di Royal con la vittoria di Hollande la gauche torna all'Eliseo. In attesa del trionfo nelle elezioni parlamentari di giugno.

Commenti recenti